1 |  | Pappus Alexandrinus, sec. III-IV. | Pappi Alexandrini Mathematicae collectiones / à Federico Commandino ... in Latinum conuersae et commentariis illustratae. | 1588 |
|
|
|
2 |  | Vieri, Francesco de', 1524-1591. | Trattato delle metheore / di m. Francesco de' Vieri ... cognominato il Verino secondo. | 1573 |
|
|
|
3 |  | Dal Monte, Guidobaldo, 1545-1607. | Le mechaniche dell'illustriss. sig. Guido Vbaldo de' marchesi del Monte : tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta : nelle quali si contiene la vera dottrina di tutti gli istrumenti principali da mouer pesi grandissimi con picciola forza a beneficio di chi si diletta di questa nobilissima scienza & massimamente di capitani di guerra, ingegnieri, architetti & d'ogni artefice che intenda per via di machine far opre marauigliose e quasi sopra naturali, et si dichiarano i vocaboli & luoghi più difficili. | 1581 |
|
|
|
4 |  | Euclides, sec. III a.C. | Euclidis Phaenomena : post Zamberti & Maurolyci editionem, nunc tandem de Vaticana Bibliotheca deprompta / scholijs antiquis & figuris optimis illustrata & de Graeca lingua in Latinam conuersa a Iosepho Auria ... ; his additae sunt Maurolyci breues aliquot annotationes .. | 1591 |
|
|
|
5 |  | Piccolomini, Alessandro, 1508-1578. | La sfera del mondo / di m. Alessandro Piccolomini ; di nuouo da lui ripolita, accresciuta & fino à sei libri, di quattro che erano, ampliata & quasi per ogni parte rinouata & riformata. | 1579 |
|
|
|
6 |  | Piccolomini, Alessandro, 1508-1578. | De le stelle fisse libro vno : doue di tutte le XLVII. [i.e. XLVIII] imagin celesti minutissimamente si tratta & non solo le fauole loro ordinatamente si narra, ma ancora le figure di ciascheduna n'apparon cosi manifeste & distintamente disposte & formate come à punto per il ciel si distendono, et oltre à questo ci son tauole, con nuoua inuention fabbricate, con le lor dichiarationi cosi facili & chiare che per il mezo di quelle & de le figure insiememente potrà ciascheduno con marauigliosa ageuolezza in ogni tempo de l'anno à qual si sia hora di notte conoscere non solo le dette imagin nel cielo, ma qual si voglia stella di quelle / [Alessandro Piccolomini]. | 1579 |
|
|
|
7 |  | Dal Monte, Guidobaldo, 1545-1607. | Guidiubaldi e marchionibus Montis Mechanicorum liber. | 1577 |
|
|
|
8 |  | Archimedes, 287-212 a.C. | Guidiubaldi e marchionibus Montis In duos Archimedis aequeponderantium libros paraphrasis scholijs illustrata. | 1588 |
|
|
|
9 |  | Dal Monte, Guidobaldo, 1545-1607. | Guidiubaldi e Marchionibus Montis Planisphaeriorum uniuersalium theorica. | 1579 |
|
|
|
10 |  | Pini, Valentino, m. 1607. | Fabrica de gl'horologi solari : nella quale si trattano non solo instrumenti per dissegnare horologi sopra ogni superficie di muro, ma anco si danno regole per fabricare altri horologi portatili, così per seruitio del giorno, come della notte / di ... Valentino Pini .. | 1598 |
|
|
|