Cerca nella Biblioteca Digitale
Volumi
Indice
Txt/Img
Galleria
Zoom
PDF
Info
Reader
Lista Pagine
Page URL
URL
La pratica della perspettiva di monsignor Daniel Barbaro ... :
Coperta
Carta di Guardia
Frontespizio
Dedica
Proemio
Parte prima
Divisione del trattamento della perspettiva
Ordinatione de i principii, et fondamenti della Perspettiva. Cap. I.
Dell'occhio. Cap. II.
Del modo del vedere. Cap. III.
Della cosa veduta. Cap. IIII.
Della distanza. Cap. V.
Della divisione dei piani. Cap. VI.
Dove si deve ponere l'occhio. Cap. VII.
Della distanza. Cap. VIII.
Di che grandezza si deono fare le figure nel quadro. Cap. VIIII.
Parte seconda nella quale si tratta della Ichnographia, cioè descrittione delle ...
Pratica di descrivere le figure di molti angeli in un circolo. Cap. I.
Modo di descrivere le piante. Cap. II.
Modo di digradare uno assignato piano nel proposto termine secondo l'occhio, et ...
Modo di ridurre in quadro il piano digradato. Cap. IIII.
Divisione del quadro digradato secondo il perfetto. Cap. V.
Modo di accrescere, o scemare il quadro digradato. Cap. VI.
Come si taglia uno quadro da una soperficie quadrangolare, che sia piu larga, ch...
Come si risponda a quelli, i quali nel partire il piano a braccia, viene loro ma...
Pianta del triangulo, et come dal perfetto si fa il digradato. Cap. IX.
Come si forma la pianta del cubo nel perfetto, et nel digradato. Cap. X.
Altri modi di fare le piante. Cap. XI.
La terza parte, Che tratta del modo di levare i corpi dalle piante
Tre modi di levare i corpi dale piante. Cap. I.
Spiegatura, dritto, et adombratione della Piramide. Cap. II.
Spiegatura, dritto, et adombratione del cubo. Cap. III.
Spiegatura, dritto, et adombratione del corpo detto octaedro. Cap. IIII.
Spiegatura, dritto, et adombratione del corpo dodecaedro. Cap. V.
Spiegatura, dritto, et adombratione del corpo icosiedro. Cap. VI.
Desrittione de i corpi irregolari, che nasceno dai corpi regolari. Cap. VII.
Descritione d'uno corpo, il quale nasce dal cubo, et dall'octoedro, et sua spieg...
Descritione di un'altro corpo irregulare, che nasce dal cubo. Cap. IX.
Descritione, et spiegatura d'uno altro corpo, che nasce dal cubo. Cap. X.
Spiegatura, e descrittione di uno corpo, che nasce dall'octoedro. Cap. XI.
Spiegatura e descrittione d'uno corpo, che nasce dal dodecaedro, et dal icosiedr...
Spiegatura, et descrittione d'uno altro corpo, il quale nasce dal dodecaedro. Ca...
Spiegatura, et descritione d'un'altro corpo, che nasce dall'icosiedro. Cap. XIII...
Spiegatura, e descrittione d'un'altro corpo il quale nasce da uno corpo composto...
Spiegatura, et descritione d'un'altro corpo, che nasce da uno corpo composto. C...
Spiegatura, et descrittione d'un'altro corpo, composto. Cap. XVII.
Spiegatura, et descrittione d'un'altro corpo. Cap. XVIII.
Spiegature d'alcuni altri corpi. Cap. XIX.
Spiegatura d'un'altro corpo irregulare. Cap. XX.
Spiegatura d'un'altro corpo irregulare. Cap. XXI.
Spiegatura d'un'altro corpo irregulare. Cap. XXII.
Spiegatura d'un'altro corpo irregulare. Cap. XXIII.
Spiegatura d'un'altro corpo irregulare. Cap. XXIIII.
Spiegatura d'un'altro corpo irregulare. Cap. XXV.
Spiegatura d'alcuni corpi fondati sopra le soperficie di i corpi si regulari, co...
Spiegatura d'uno corpo fondato sopra il cubo. Cap. XXVI.
Spiegatura d'uno corpo fondato sopra l'ottoedro. Cap. XXVIII.
Spiegatura d'uno corpo fondato sopra il dodecaedro. Cap. XXVIIII.
Spiegatura, d'uno corpo, sostenuto dallo icosiedro. Cap. XXX.
Spiegatura d'un'altro corpo fondato sopra un corpo irregulare. Cap. XXXI.
Spiegatura d'uno corpo appoggiato sopral corpo infrascritto. Cap. XXXII.
Spiegatura d'un altro corpo. Cap. XXXIII.
Descrittioni d'alcuni de i sopra detti corpi con la piramide. Cap. XXXIIII.
Alcuni modi facili, e sbrigati di fare le piante, et i corpi. Cap. XXXV.
Come si digradano molti circuli fatti sopra uno istesso centro, et divisi in più...
Modo facile di digradare senza le rige. Cap. XXXVII.
Descrittione del torchio, overo mazzocco. Cap. XXXVIII.
La perfetta descrittione del mazzocco. Cap. XXXIX.
Parte quarta, Nella quale si tratta della Scenographia, cioè descrittione delle ...
Le maniere delle scene. Cap. I.
Descrittione et adombratione della basa Toscana. Cap.II.
Descrittione, et adombratione della basa Attica. Cap. III.
Descrittione, et adombratione della basa Ionica. Cap. IIII.
Descrittione et digradatione delle colonne. Cap. V.
Descrittione, et digradatione del capitello Toscano. Cap. VI.
Descrittione, et digradatione del capitello Dorico. Cap. VII.
Descrittione et digradatione del capitello Ionico. Cap. VIII.
Descrittione, et digradatione del capitello Corinthio. Cap. IX.
Descrittione dello architrave Dorico. Cap. X.
Descrittione dello architrave ionico, et de Frontispicio. Cap.XI.
Regole, per l'altezza de gli architravi et modi di trapportarli d'una grandezza ...
Descrittione, et digradatione delle scale. Cap. XIII.
De gli archi, volti, e porte. Cap. XIIII.
Pianta et impie, et profilo d'uno tempio. Cap. XV.
Descrittione della scena tragica. Cap. XVI.
Descrittione della scena comica. Cap. XVII.
Descrittione della scena satirica. Cap. XVIII.
Parte quinta Nella quale si espone una bella, & secreta parte di Perspettiva
Cap.I.
Pratica prima delle cose dette. Cap. II.
Pratica seconda delle dette cose. Cap. III.
Parte sesta, Che si chiama Planispherio.
Spiegatura, descrittione, et digradatione della Sphera. Cap. I.
Proiettione della Sphera nel piano secondo gli antichi. Cap. II.
Come si faccia la proiettione de i circuli obliqui. Cap. III.
La proiettione de i circuli delle altezze nel piano. Cap. IIII.
Parte settima, La quale tratta de i Lumi, delle Ombre, & de i Colori
Cap. I.
Della proiettione dell'ombre. Cap. II.
Parte ottava, Nella quale si tratta delle misure del corpo Humano.
Misuratione del corpo humano. Cap. I.
Modo di descrivere la pianta della testa humana. Cap. I.
Come si descriveno le teste le quali non sono, ne in profilo, ne in maestà. Cap....
Modo di ponere le teste, che guadino in su, overo in giù. Cap. IIII.
Parte nona, Nella quale si descriveno molti instrumenti, & modi di ponere, & tra...
Instrumento dell'autore da fare gli horaloggi in ogni clima, in ogni piano, et c...
L'uso dell'horario universale. Cap. II.
Lo instrumento di Alberto Durezo da pigliare in Perspettiva. Cap. III.
Fabrica d'un altro instrumento di Baldessara Lanci. Cap. IIII.
Modi naturali di mettere in perspettiva. Cap. V.
Come con un nuovo instrumento si possino sapere le quantità delle scarpe delle m...
Tavola di quello che si contiene in tutta l'opera secondo l'ordine de i Capi
Tavola Generale delle nove parti della Perspettiva
Carta di Guardia
Coperta
Voce indice selezionata
Frontespizio
Da:Frontespizio: r A:Frontespizio: r
Diritti:
Museo Galileo
Frontespizio: r
Lista Pagine
Coperta: 1
Coperta: 2
Carta di Guardia: 1 r
Carta di Guardia: 1 v
Frontespizio: r
Carta: 2
Carta: 3
Carta: 4
Carta: 5
Carta: 6
Carta: 7
Carta: 8
Carta: 9
Carta: 10
Carta: 11
Carta: 12
Carta: 13
Carta: 14
Carta: 15
Carta: 16
Carta: 17
Carta: 18
Carta: 19
Carta: 20
Carta: 21
Carta: 22
Carta: 23
Carta: 24
Carta: 25
Carta: 26
Carta: 27
Carta: 28
Carta: 29
Carta: 30
Carta: 31
Carta: 32
Carta: 33
Carta: 34
Carta: 35
Carta: 36
Carta: 37
Carta: 38
Carta: 39
Carta: 40
Carta: 41
Carta: 42
Carta: 43
Carta: 44
Carta: 45
Carta: 46
Carta: 47
Carta: 48
Carta: 49
Carta: 50
Carta: 51
Carta: 52
Carta: 53
Carta: 54
Carta: 55
Carta: 56
Carta: 57
Carta: 58
Carta: 59
Carta: 60
Carta: 61
Carta: 62
Carta: 63
Carta: 64
Carta: 65
Carta: 66
Carta: 67
Carta: 68
Carta: 69
Carta: 70
Carta: 71
Carta: 72
Carta: 73
Carta: 74
Carta: 75
Carta: 76
Carta: 77
Carta: 78
Carta: 79
Carta: 80
Carta: 81
Carta: 82
Carta: 83
Carta: 84
Carta: 85
Carta: 86
Carta: 87
Carta: 88
Carta: 89
Carta: 90
Carta: 91
Carta: 92
Carta: 93
Carta: 94
Carta: 95
Carta: 96
Carta: 97
Carta: 98
Carta: 99
Carta: 100
Carta: 101
Carta: 102
Carta: 103
Carta: 104
Carta: 105
Carta: 106
Carta: 107
Carta: 108
Carta: 109
Carta: 110
Carta: 111
Carta: 112
Carta: 113
Carta: 114
Carta: 115
Carta: 116
Carta: 117
Carta: 118
Carta: 119
Carta: 120
Carta: 121
Carta: 122
Carta: 123
Carta: 124
Carta: 125
Carta: 126
Carta: 127
Carta: 128
Carta: 129
Carta: 130
Carta: 131
Carta: 132
Carta: 133
Carta: 134
Carta: 135
Carta: 136
Carta: 137
Carta: 138
Carta: 139
Carta: 140
Carta: 141
Carta: 142
Carta: 143
Carta: 144
Carta: 145
Carta: 146
Carta: 147
Carta: 148
Carta: 149
Carta: 150
Carta: 151
Carta: 152
Carta: 153
Carta: 154
Carta: 155
Carta: 156
Carta: 157
Carta: 158
Carta: 159
Carta: 160
Carta: 161
Carta: 162
Carta: 163
Carta: 164
Carta: 165
Carta: 166
Carta: 167
Carta: 168
Carta: 169
Carta: 170
Carta: 171
Carta: 172
Carta: 173
Carta: 174
Carta: 175
Carta: 176
Carta: 177
Carta: 178
Carta: 179
Carta: 180
Carta: 181
Carta: 182
Carta: 183
Carta: 184
Carta: 185
Carta: 186
Carta: 187
Carta: 188
Carta: 189
Carta: 190
Carta: 191
Carta: 192
Carta: 193
Carta: 194
Carta: 195
Carta: [196]
Indice: [197]
Indice: [198]
Indice: [199]
Indice: [200]
Indice: [201]
Indice: [202]
Indice: [203]
Indice: [204]
Indice: [205]
Indice: [206]
Carta: [207]
Carta: [208]
Carta di Guardia: 2 r
Carta di Guardia: 2 v
Coperta: 3
Coperta: 4
Zoom
Cliccare sull'immagine e
+/-
= zoom in/out
Frontespizio: r
Links
PDF
Seleziona le pagine, inserisci la tua mail e premi Richiedi. Appena il PDF srà disponibile ti verrà inviata una mail per il download. Grazie. Per eventuali problemi contattare s.casati@museogaileo.it
Da
Coperta: 1
Coperta: 2
Carta di Guardia: 1 r
Carta di Guardia: 1 v
Frontespizio: r
Carta: 2
Carta: 3
Carta: 4
Carta: 5
Carta: 6
Carta: 7
Carta: 8
Carta: 9
Carta: 10
Carta: 11
Carta: 12
Carta: 13
Carta: 14
Carta: 15
Carta: 16
Carta: 17
Carta: 18
Carta: 19
Carta: 20
Carta: 21
Carta: 22
Carta: 23
Carta: 24
Carta: 25
Carta: 26
Carta: 27
Carta: 28
Carta: 29
Carta: 30
Carta: 31
Carta: 32
Carta: 33
Carta: 34
Carta: 35
Carta: 36
Carta: 37
Carta: 38
Carta: 39
Carta: 40
Carta: 41
Carta: 42
Carta: 43
Carta: 44
Carta: 45
Carta: 46
Carta: 47
Carta: 48
Carta: 49
Carta: 50
Carta: 51
Carta: 52
Carta: 53
Carta: 54
Carta: 55
Carta: 56
Carta: 57
Carta: 58
Carta: 59
Carta: 60
Carta: 61
Carta: 62
Carta: 63
Carta: 64
Carta: 65
Carta: 66
Carta: 67
Carta: 68
Carta: 69
Carta: 70
Carta: 71
Carta: 72
Carta: 73
Carta: 74
Carta: 75
Carta: 76
Carta: 77
Carta: 78
Carta: 79
Carta: 80
Carta: 81
Carta: 82
Carta: 83
Carta: 84
Carta: 85
Carta: 86
Carta: 87
Carta: 88
Carta: 89
Carta: 90
Carta: 91
Carta: 92
Carta: 93
Carta: 94
Carta: 95
Carta: 96
Carta: 97
Carta: 98
Carta: 99
Carta: 100
Carta: 101
Carta: 102
Carta: 103
Carta: 104
Carta: 105
Carta: 106
Carta: 107
Carta: 108
Carta: 109
Carta: 110
Carta: 111
Carta: 112
Carta: 113
Carta: 114
Carta: 115
Carta: 116
Carta: 117
Carta: 118
Carta: 119
Carta: 120
Carta: 121
Carta: 122
Carta: 123
Carta: 124
Carta: 125
Carta: 126
Carta: 127
Carta: 128
Carta: 129
Carta: 130
Carta: 131
Carta: 132
Carta: 133
Carta: 134
Carta: 135
Carta: 136
Carta: 137
Carta: 138
Carta: 139
Carta: 140
Carta: 141
Carta: 142
Carta: 143
Carta: 144
Carta: 145
Carta: 146
Carta: 147
Carta: 148
Carta: 149
Carta: 150
Carta: 151
Carta: 152
Carta: 153
Carta: 154
Carta: 155
Carta: 156
Carta: 157
Carta: 158
Carta: 159
Carta: 160
Carta: 161
Carta: 162
Carta: 163
Carta: 164
Carta: 165
Carta: 166
Carta: 167
Carta: 168
Carta: 169
Carta: 170
Carta: 171
Carta: 172
Carta: 173
Carta: 174
Carta: 175
Carta: 176
Carta: 177
Carta: 178
Carta: 179
Carta: 180
Carta: 181
Carta: 182
Carta: 183
Carta: 184
Carta: 185
Carta: 186
Carta: 187
Carta: 188
Carta: 189
Carta: 190
Carta: 191
Carta: 192
Carta: 193
Carta: 194
Carta: 195
Carta: [196]
Indice: [197]
Indice: [198]
Indice: [199]
Indice: [200]
Indice: [201]
Indice: [202]
Indice: [203]
Indice: [204]
Indice: [205]
Indice: [206]
Carta: [207]
Carta: [208]
Carta di Guardia: 2 r
Carta di Guardia: 2 v
Coperta: 3
Coperta: 4
A
Coperta: 1
Coperta: 2
Carta di Guardia: 1 r
Carta di Guardia: 1 v
Frontespizio: r
Carta: 2
Carta: 3
Carta: 4
Carta: 5
Carta: 6
Carta: 7
Carta: 8
Carta: 9
Carta: 10
Carta: 11
Carta: 12
Carta: 13
Carta: 14
Carta: 15
Carta: 16
Carta: 17
Carta: 18
Carta: 19
Carta: 20
Carta: 21
Carta: 22
Carta: 23
Carta: 24
Carta: 25
Carta: 26
Carta: 27
Carta: 28
Carta: 29
Carta: 30
Carta: 31
Carta: 32
Carta: 33
Carta: 34
Carta: 35
Carta: 36
Carta: 37
Carta: 38
Carta: 39
Carta: 40
Carta: 41
Carta: 42
Carta: 43
Carta: 44
Carta: 45
Carta: 46
Carta: 47
Carta: 48
Carta: 49
Carta: 50
Carta: 51
Carta: 52
Carta: 53
Carta: 54
Carta: 55
Carta: 56
Carta: 57
Carta: 58
Carta: 59
Carta: 60
Carta: 61
Carta: 62
Carta: 63
Carta: 64
Carta: 65
Carta: 66
Carta: 67
Carta: 68
Carta: 69
Carta: 70
Carta: 71
Carta: 72
Carta: 73
Carta: 74
Carta: 75
Carta: 76
Carta: 77
Carta: 78
Carta: 79
Carta: 80
Carta: 81
Carta: 82
Carta: 83
Carta: 84
Carta: 85
Carta: 86
Carta: 87
Carta: 88
Carta: 89
Carta: 90
Carta: 91
Carta: 92
Carta: 93
Carta: 94
Carta: 95
Carta: 96
Carta: 97
Carta: 98
Carta: 99
Carta: 100
Carta: 101
Carta: 102
Carta: 103
Carta: 104
Carta: 105
Carta: 106
Carta: 107
Carta: 108
Carta: 109
Carta: 110
Carta: 111
Carta: 112
Carta: 113
Carta: 114
Carta: 115
Carta: 116
Carta: 117
Carta: 118
Carta: 119
Carta: 120
Carta: 121
Carta: 122
Carta: 123
Carta: 124
Carta: 125
Carta: 126
Carta: 127
Carta: 128
Carta: 129
Carta: 130
Carta: 131
Carta: 132
Carta: 133
Carta: 134
Carta: 135
Carta: 136
Carta: 137
Carta: 138
Carta: 139
Carta: 140
Carta: 141
Carta: 142
Carta: 143
Carta: 144
Carta: 145
Carta: 146
Carta: 147
Carta: 148
Carta: 149
Carta: 150
Carta: 151
Carta: 152
Carta: 153
Carta: 154
Carta: 155
Carta: 156
Carta: 157
Carta: 158
Carta: 159
Carta: 160
Carta: 161
Carta: 162
Carta: 163
Carta: 164
Carta: 165
Carta: 166
Carta: 167
Carta: 168
Carta: 169
Carta: 170
Carta: 171
Carta: 172
Carta: 173
Carta: 174
Carta: 175
Carta: 176
Carta: 177
Carta: 178
Carta: 179
Carta: 180
Carta: 181
Carta: 182
Carta: 183
Carta: 184
Carta: 185
Carta: 186
Carta: 187
Carta: 188
Carta: 189
Carta: 190
Carta: 191
Carta: 192
Carta: 193
Carta: 194
Carta: 195
Carta: [196]
Indice: [197]
Indice: [198]
Indice: [199]
Indice: [200]
Indice: [201]
Indice: [202]
Indice: [203]
Indice: [204]
Indice: [205]
Indice: [206]
Carta: [207]
Carta: [208]
Carta di Guardia: 2 r
Carta di Guardia: 2 v
Coperta: 3
Coperta: 4
Indirizzo E-mail (Obblgatorio)
PDF
Per richiedere immagini a risoluzione maggiore da quella scaricabile dalla Biblioteca digitale, contattare l'ente proprietario dell'opera:
Museo Galileo
Web: http://www.museogalileo.it/
Clicca Scarica per ottenere il file PDF
Scarica
PDF
Per richiedere immagini a risoluzione maggiore da quella scaricabile dalla Biblioteca digitale, contattare l'ente proprietario dell'opera:
Museo Galileo
Web: http://www.museogalileo.it/